Passa ai contenuti principali

VITA DA PARASSITA: Hymenolepis nana e diminuita.

Sempre platelminti parassiti, il protagonista della settimana è l'Hymenolepis nana (verme a nastro nano). Questo parassita è responsabile di una malattia intestinale nota come imenolepiasi. Le dimensioni del verme a nastro sono piccole soprattutto in lunghezza se paragonate agli altri parassiti appartenenti ai platelminti. Le infestazioni lievi in genere decorrono in maniera asintomatica a differenza delle infestazioni massicce che possono comportare enteriti, diarrea, dolori addominali, altri sintomi vaghi come ad esempio astenia e pallore. La diagnosi avviene mediante identificazione delle uova nelle feci. E' un platelminta, l'unico che infesta l'uomo a non avere un ospite intermedio obbligatorio.


Cenni clinici: nei bambini e nei casi di infestazione massiccia il problema principale è dovuto al fatto che oltre ad assorbire dal lume intestinale molte sostanze nutritive, queste tenie possono "scavare" le pareti intestinali causando quindi gravi danni. In genere però le infestazioni decorrono in maniera asintomatica.
Complicanze derivanti dall'infestazione di Hymenolepis possono essere reazioni allergiche dovute ai prodotti di scarto del parassita, mentre nel caso di infestazioni massiccie si può avere diarrea, perdita di peso. Sintomi rari includono anoressia, aumento dell'appetito, vomito, nausea, diarrea sanguinolenta, mal di testa, vertigini, in alcuni casi attacchi epilettici.
Diffusione: è diffuso in tutto il mondo, in particolar modo è più comune negli ambienti caldi che in quelli freddi e più comune in ambienti secchi che in quelli umidi. Rappresenta la più comune causa di infestazione da platelminti negli USA e in america latina, nei paesi del mediterraneo, nel vicino medioriente, in India.

Modalità di trasmissione e ciclo vitale: il serbatoio principale di questo parassita è l'uomo, forse il ratto, più comunemente infestato dalla Hymenolepis diminuita. La modalità di trasmissione avviene principalmente per via oro-fecale; con dita contaminate con feci (autoinfestazione) o tramite trasmissione interpersonale, attraverso cibi o acqua contaminate da feci contenenti le uova del parassita. Altra modalità di trasmissione è tramite un ospite intermedio (o accidentale) come un insetto, il quale una volta che ha ingerito le uova ne permette lo sviluppo delle oncosfere in cisticercoidi i quali poi possono trasmettere il parassita in maniera indiretta o diretta tramite l'ingestione di una larva di insetto. Una volta penetrati nell'organismo, le uova si schiudono in oncosfere, la forma embrionale di questi vermi parassiti, i quali penetrano la mucosa dei villi intestinali e si sviluppano in cisticercoidi; nell'intestino continuano il loro ciclo vitale fino a svilupparsi in individui adulti. Le uova dell'H.nana possono essere immediatamente contagiose subito dopo essere state rilasciate dalle proglottidi , ne consegue che chi è infestato può essere reinfestato con facilità.

Periodo di incubazione: l'esordio dei sintomi da infestazione di H.nana è variabile; circa 2 settimane.

Periodo contagiosità: il parassita può persistere nell'ospite anche per 2-3 anni.
In individui immunocompromessi vi possono essere infestazioni massicce.

Morfologia: Il corpo dell'hymenolepis nana presenta le caratteristiche morfologiche di base di ogni platelminta, è un verme piatto presentante un collo particolarmente sottile e il corpo suddiviso in strobili e quindi segmentato. La loro lunghezza può variare dai 15-40 mm con uno spessore che in genere raggiunge 1 mm. La testa (scolice), presente nella foto in basso, presenta una serie di rostri (circa 20-30) e quattro ventose poste ai quattro angoli.

Le proglottidi posteriori sono molto più grandi di quelle poste in vicinanza al collo, contengono organi riproduttivi sia maschili che femminili, ogni segmento maturo presenta vari pori genitali unilaterali e 3 testicoli. Una volta che le uova sono state fecondate, le proglottidi che le contengono si distaccano deteriorando e rilasciando le uova.
 Le oncosfere, forme embrionale del verme, sono ricoperti da una membrana ialina esterna e da una membrana interna più spessa. Incorporata sulla membrana interna possono trovarsi strutture simili a ciglia.

H.diminuita ha sostanzialmente caratteristiche morfologiche del tutto simili a quelle dell'H.nana, ma sono molto più grandi e in grado di raggiungere una dimensione ragguardevole, circa 90 mm di lunghezza e 40 di larghezza. Altra differenza è nello scolice (immagine sopra) dove non si riscontrano i rostri che si possono osservare tipicamente nella nana. Le oncosfere sono due volte più grandi di quelle dell'H.nana e non presentano strutture ciliari.
L'Hymenolepis diminuita è il verme a nastro dei ratti e topi; l'uomo è un ospite accidentale, i bambini sono i più soggetti all'infestazione. Le uova vengono emesse con le feci dai roditori. il trattamento è lo stesso che si adotta per l'Hymenolepis nana: praziquantel, niclosamide, albendazolo.

Ciclo vitale: Le uova dell'Hymenolepis diminuita vengono espulse tramite le feci nell'ambiente esterno. Le uova vengono ingerite da un ospite intermedio (artropodi, pulci) dove si sviluppano in cisticercoidi. Come abbiamo detto l'uomo può rappresentare un ospite accidentale. Può essere infestato attraverso l'ingestione di acqua contaminata con feci o alimenti non adeguatamente lavati dove possono essere presenti larve di insetto infestate, o direttamente dall'ambiente esterno tramite ingestione accidentale delle uova (i più esposti sono i bambini, che possono entrare in contatto con il terreno e mettersi le mani in bocca). Nell'intestino dell'ospite definitivo, il parassita si attacca alle pareti intestinali tramite le sue ventose, la maturazione aviene in circa 30 giorni e il parassita può raggiungere lunghezze di 30 cm. Le uova sono espulse dal mammifero nell'ambiente tramite le feci e il ciclo ricomincia. Nella foto sotto troviamo rispettivamente da sinistra a destra
uovo di Hymenolepis diminuita, oncosfera di H.nana, sotto  uovo di H.nana e proglottidi di H.diminuita.






Misure preventive:
1) Educazione nell'igiene personale e nello smaltimento igienico delle feci
2)Fornire latrine e antenerle pulite
3)Proteggere gli alimenti e l'acqua dalla conaminazione da parte delle feci umane e di roditori
4) Trattare gli infetti onde rimuovere le fonti di infezioni
5)Eliminare i roditori da ambienti domestici.
6) Non è richiesta notifica alle autorità sanitarie locali ne azioni di quarantena.
7)indagine sui contatti e sulla fonte di infezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto soprattut

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n