La turritopsis nutricula, è una piccola medusa scoperta nel 1999 da alcuni biologi dell'università di Lecce, è un organismo unico nel suo genere, è una medusa piccolissima con un diametro di pochi millimetri (4-5 mm) ed soprannominata la medusa immortale! Sembra infatti che questa piccola medusa proprio non ne voglia sapere di morire di vecchiaia, anzi arrivata ad un determinato stadio del suo ciclo vitale, o qualora le condizioni ambientali del luogo in cui vive incominciano a diventare troppo stressanti, inizia a ringiovanire e ad invertire il suo ciclo biologico ritornando al suo stato iniziale di vita, quello di polipo, per poi ritornare nuovamente allo stadio adulto evitando di conseguenza l'invecchiamento. Questo processo, a meno che la povera medusa non venga mangiata da qualche predatore, teoricamente non si interrompe mai, e la piccola Turritospis nutricula sembra in grado di effettuare questo processo all'infinito.
Come è possibile tutto questo? Secondo gli scienziati tutto sarebbe dovuto ad un particolare processo cellulare noto come transdifferenziamento che consente alla medusa di ritornare allo stato iniziale, in sostanza è come se una farfalla diventasse nuovamente bruco. Insomma la Turritospis nutricula è un classico esempio delle innumerevoli sorprese che la natura ci riserba ancora ai giorni nostri.
Come è possibile tutto questo? Secondo gli scienziati tutto sarebbe dovuto ad un particolare processo cellulare noto come transdifferenziamento che consente alla medusa di ritornare allo stato iniziale, in sostanza è come se una farfalla diventasse nuovamente bruco. Insomma la Turritospis nutricula è un classico esempio delle innumerevoli sorprese che la natura ci riserba ancora ai giorni nostri.
Commenti
Posta un commento