Passa ai contenuti principali

TURRITOPSIS NUTRICULA: LA MEDUSA IMMORTALE




La turritopsis nutricula, è una piccola medusa scoperta nel 1999 da alcuni biologi dell'università di Lecce, è un organismo unico nel suo genere, è una medusa piccolissima con un diametro di pochi millimetri (4-5 mm) ed soprannominata la medusa immortale! Sembra infatti che questa piccola medusa proprio non ne voglia sapere di morire di vecchiaia, anzi arrivata ad un determinato stadio del suo ciclo vitale, o qualora le condizioni ambientali del luogo in cui vive incominciano a diventare troppo stressanti, inizia a ringiovanire e ad invertire il suo ciclo biologico ritornando al suo stato iniziale di vita, quello di polipo, per poi ritornare nuovamente allo stadio adulto evitando di conseguenza l'invecchiamento. Questo processo, a meno che la povera medusa non venga mangiata da qualche predatore, teoricamente non si interrompe mai, e la piccola Turritospis nutricula sembra in grado di effettuare questo processo all'infinito.
Come è possibile tutto questo? Secondo gli scienziati tutto sarebbe dovuto ad un particolare processo cellulare noto come transdifferenziamento che consente alla medusa di ritornare allo stato iniziale, in sostanza è come se una farfalla diventasse nuovamente bruco. Insomma la Turritospis nutricula è un classico esempio delle innumerevoli sorprese che la natura ci riserba ancora ai giorni nostri.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...