Passa ai contenuti principali

GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE


Come ogni anno il 5 giugno viene celebrata la WED (World Environment Day) la giornata mondiale dell'ambiente, come intuibile, lo scopo principale di questa importante manifestazione, è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale su temi ambientali importanti quali i cambiamenti climatici, conservazione delle foreste, sviluppo eco-sostenibile sollecitando i governi di tutto il mondo ad unirsi nel promuovere iniziative concrete per preservare l'ambiente che ci circonda e con esso tutte quelle forme di vita con le quali condividiamo il nostro pianeta. Lo slogan del 2009 è "Your Planet Needs You-United to Combat Climate Change" il mondo ha bisogno di te! Uniamoci per combattere i cambiamenti climatici. Tante le nazioni che partecipano a questa importante manifestazione. In Italia si svolgeranno iniziative a Padova; a Biella dove domenica 7 giugno in occasione della giornata mondiale dell'ambiente casa Zegna e l'oasi Zegna organizzano un pacchetto con visita alla mostra fotografica ed escursione didattica gratuita nella valletta dei Rododendri dalle ore 11:00 fino alle 18:00. Inoltre oggi verrà proiettato dai media di molti paesi del mondo Home: la nostra terra film del fotografo Yann-Arthus-Bertrand. In Italia il film sarà trasmesso in seconda serata alle 23:30 su rete4; per chi volesse vederlo su internet può andare alla pagina di youtube: homeproject dedicata proprio a questo evento dove sarà possibile vedere il film.
Il trailer del film Home


Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...