Passa ai contenuti principali

LA LISTA ROSSA 2009: ECCO LE SPECIE A RISCHIO D'ESTINZIONE E QUELLE CHE CI HANNO ABBANDONATO

Anche quest'anno lo IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) ha aggiornato la lista rossa (red list), un elenco delle specie animali e vegetali che sono a rischio di estinzione o considerate seriamente minacciate, e attribuisce ad ognuna di queste specie determinate categorie di minaccia. Partendo da destra: LC: rischio minimo, NT:vicino ad essere minacciato, VU: vulnerabile, EN:minacciato, CR: seriamente minacciato, EW: estinto in natura, EX: estinto. Sono veramente tante le specie viventi che al giorno d'oggi sono minacciate, a parte nei documentari raramente sentiamo parlare alla televisione di quanto sia importante preservare la biodiversità vegetale e animale, per questo motivo ogni settimana daremo spazio ad una specie animale o vegetale diversa descrivendo in breve le sue caratteristiche. Inoltre, per chi fosse interessato, cliccando su red list si accede direttamente al sito speciale dello IUCN sulla lista rossa, per navigare nel sito alla scoperta delle varie specie animali e vegetali. Per utilizzare a dovere il sito bisogna fare un poco di pratica, in realtà è una vera e propra banca dati simile a quelle proteiche, ad esempio se inserite il nome comune di un animale possono uscirvi decine e decine di risultati, quindi dovete inserire particolari parole chiavi, meglio ancora il nome scientifico della specie se lo sapete, per ottenere uno specifico risultato. Per chi fosse interessato noi di biosproject: earth, vi descriveremo in 3 semplici post come navigare nel sito della red list nel migliore dei modi.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...