Passa ai contenuti principali

RED LIST: GUIDA ALL'UTILIZZO PARTE I

In questi post verrà descritto come navigare nella red list dello IUCN queste informazioni le potete trovare anche sul sito della red list, sono in inglese e le potete trovare in formato PDF red list guida all'utilizzo e su you tube potete trovare un video (sempre in inglese) veramente esauriente.





1)COME RICERCO UNA PARTICOLARE SPECIE NELLA RED LIST? In cima alla pagina troviamo una casella di ricerca che può essere utilizzata per semplici ricerche di specie e gruppi di specie. ...questa casella la possiamo utilizzare per cercare una specie animale o vegetale attraverso il suo nome comune o scientifico; bisogna sottolineare che questa casella non ci permette di poter ricercare specie animali o vegetali per regione o paese, ma solo attraverso il nome comune ad esempio Franklin's Bumble Bee...
o attraverso il nome scientifico...
clicchiamo su GO e otterremo i seguenti risultati
cliccando sul nome della specie (nel nostro esempio Bombus Franklini) si aprirà la scheda della specie
La casella di ricerca può essere utilizzata anche per ricercare gruppi di specie utilizzando i nomi comuni o scientifici, ad esempio se vogliamo cercare uccelli digiteremo birds o il nome scientifico aves, ma così facendo ci uscirà un elenco di varie specie di uccelli, e bisogna sottolineare che molte specie animali o vegetali utilizzano gli stessi nomi comuni, pertanto risulta evidente che se vogliamo effettuare una ricerca più accurata per ottenere un risultato specifico dobbiamo operare in maniera diversa.
2)COME FACCIO A FARE UNA RICERCA PIU' DETTAGLIATA?
Per ricercare una specifica specie animale o vegetale, evitando di ottenere decine di risultati, cliccate su other search options...
...e vi uscirà la seguente schermata (per ingrandire le immagini come quelle sottostanti cliccatele, così potrete vederle meglio). Osservando bene la pagina che si è aperta cliccando il pulsante other search options, si può notare nella parte sinistra dell'immagine una serie di opzioni,(keyword, taxonomy, location, system, habitat, threats, assessment, life history), che possono migliorare considerevolmente la ricerca, permettendoci di restringere il campo di ricerca ad un solo risultato, o a quelli desiderati.Al di sotto ci sono altre tre opzioni disponibili, sono fondamentali perchè attraverso di essi possiamo determinare quali taxa includere nella nostra ricerca in modo tale da restringere il numero di risultati che otterremo (specie, sottospecie e varietà, sottopolazioni) nel nostro caso clicchiamo solo specie...
inoltre nella pagina che ci appare quando premiamo other search options, sulla destra troviamo una casella (Your Search Criteria) Prima di selezionare questi criteri di ricerca, è bene verificare le informazioni contenute in questo gruppo, se abbiamo già eseguito una ricerca, in questa casella saranno memorizzate le parole chiavi o le altre opzioni che abbiamo utilizzato per trovare una particolare specie animale o vegetale, ad esempio se per la ricerca nella keyword è stata utilizzata la parola coniglio, le seguenti informazioni saranno memorizzate e visualizzate nel riquadro.
Se vogliamo cancellare i criteri di ricerca memorizzati possiamo cliccare sulla [x] oppure premere clear all criteria

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...