Passa ai contenuti principali

MAIS TRANSGENICO PER COMBATTERE I PARASSITI



In un articolo pubblicato su PNAS, viene reso noto che dei ricercatori hanno creato delle piante di mais transgenico che emettono una sostanza chimica in grado di attirare i nemici degli insetti parassiti delle piante. Questo metodo si è dimostrato di particolare efficacia e potrebbe contribuire a combattere in maniera efficace i parassiti delle piante senza dover utilizzare pesticidi che non solo possono danneggiare gli ecosistemi ma che alla lunga diventano inefficaci a causa della resistenza acquisita dai parassiti. Infatti come pubblicato su PNAS nell'articolo (Restoring a maize root signal that attracts insect-killing nematodes to control a major pest), quando sono attaccate da insetti erbivori, le piante emettono delle sostanze volatili che attraggono i nemici naturali degli insetti. È stato proposto che tali sostanze volatili possono essere manipolate per migliorare la protezione dei raccolti. Il pieno potenziale di questa strategia è di ripristinare l'emissione di uno specifico segnale emesso dalle radici danneggiate dagli insetti.
E' stato scoperto che il verme delle radici di mais occidentale induce le radici di molte varietà di mais ad emettere un particolare composto, un sequiterpene noto come l'(E)-β-cariofillene, che attrae Nematodi entomopatogeni che infettano e uccidono l'insetto parassita vorace di radici. Tuttavia, la maggior parte delle varietà di mais nordamericani ha perso la capacità di emettere questo particolare composto ricevendo di conseguenza scarsa protezione dai nematodi. Per ripristinare il segnale di una linea di mais che non emette più tale composto quest'ultima è stata trasformata con un gene (E)-β-sintasi cariofillene proveniente dall'origano. Negli orti infestati dai vermi delle radici in cui i nematodi sono rilasciati, le piante che emettono l'E)-β-caryophyllene soffrono significativamente meno del danno alle radici ed è emerso che hanno il 60% di coleotteri adulti in meno rispetto alle linee non-trasformate, non-emittenti.
Dimostrazione che le emissioni di sostanze volatili vegetali possono essere manipolate per migliorare l'efficacia dei raccolti aprendo la strada a nuove strategie e a sistemi ecologicamente corretti per la lotta contro varietà di insetti che danneggiano le colture.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...