Passa ai contenuti principali

2010 L'ANNO DELLA BIODIVERSITA'

La Convenzione sulla diversità biologica (CDB) entrata in vigore il 29 dicembre 1993, ha tre obbiettivi fondamentali: conservare la diversità biologica al fine di utilizzarla in modo durevole e spartire i benefici che ne derivano in modo giusto ed equilibrato.

 Il 2010 è stato dichiarato l'anno della biodiversità,  risollevare un pò le sorti del nostro pianeta, è un obiettivo che i governi dovrebbero consegure il pù rapidamente possibile. Forse molti di noi non se ne rendono conto ma ci troviamo di fronte ad una grave crisi della biodiversità, la varietà di animali, piante, il loro habitat sono più che mai minacciati. Noi esseri umani siamo parte di questa diversità biologica e da essa dipendiamo in molti modi. Secondo lo IUCN il tasso di specie animali e vegetali in via di estinzione, e il ritmo con cui gli ecosistemi vengono distrutti, stanno aumentando ogni giorno.
La biodiversità è il fondamento della vita sulla Terra. Da ciò dipende il funzionamento degli ecosistemi da cui derivano i prodotti e tutti quei servizi essenziali, come l'ossigeno, cibo, acqua potabile e medicinali di cui facciamo utilizzo ogni giorno. Una biodiversità sana è essenziale per il benessere dell'uomo, lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà. Ma la gente, soprattutto nel mondo sviluppato, è ormai molto lontana dalla natura e abbiamo dimenticato quanto facciamo affidamento su di esso.
Il tasso crescente di estinzione delle specie, che è fino a 1.000 volte il 'background' o tasso naturale, dimostra che il mondo naturale non può sostenere la pressione che l'umanità sta ponendo su di essa. La biodiversità si sta perdendo attraverso la distruzione degli habitat, la conversione terra per l'agricoltura e lo sviluppo, il cambiamento climatico, l'inquinamento, la diffusione di specie invasive e una miriade di altre minacce.

Sempre secondo lo IUCN ecco alcuni dati relativi ai problemi riguardanti la biodiversità:


  • 17.291 specie su 47.677 finora valutate sono minacciate di estinzione.

  • Di 5.490 mammiferi al mondo, 79 sono estinte o estinte in natura, e 188 gravemente minacciate di estinzione, 449 minacciate di estinzione e 505 vulnerabili.

  • 1.895 dei 6.285 anfibi del pianeta sono in pericolo di estinzione, questo fa si che siano il gruppo più a rischio di specie conosciute fino ad oggi.

  • Più di 70.000 specie di piante sono usate nella medicina tradizionale e moderna.

  • Le barriere coralline forniscono cibo, la tutela tempesta, posti di lavoro, attività ricreative e di altre fonti di reddito per oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo ancora il 70% delle barriere coralline sono minacciati o distrutti.

  • La biodiversità è essenziale per la sicurezza alimentare globale e la nutrizione e serve anche come una rete di sicurezza per le famiglie povere nei momenti di crisi.

  • La diversità dei geni all'interno delle specie, ad esempio rappresentato da razze animali e le varietà vegetali, è importante anche per l'agricoltura e la sicurezza alimentare. Una maggiore diversità riduce il rischio di malattie e aumenta la nostra capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...