Passa ai contenuti principali

NUOVA SPECIE DI FORMICA SCOPERTA NELLE FILIPPINE.


Ricercatori hanno scoperto una nuova enigmatica specie di formica proveniente dalle Filippine.   Cardiocondyla pirata presenta una pigmentazione veramente particolare che non sembra avere eguali tra le altre specie di formiche nel mondo.
Le formiche appartenenti al genere femminile nelle colonie di questa specie possono essere riconosciute grazie ad una distinita scriscia scura che attraversa gli occhi; la quale assomiglia vagamente alla benda dei pirati, da cui il nome che le è stato dato. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ad accesso libero Zookeys il maggio scorso.

Ciò che rimane un mistero per gli scienziati è il significato adattativo della loro particolare pigmentazione. La scarsa visione di cui sembrano dotate e il fatto che queste formiche si accoppiano all'oscurità compagno esclude una delle più evidenti ipotesi che la macchia scura serva come segnale di differenziazione sessuale e che quindi, possa servire riconoscimento durante l'accoppiamento.
Durante una spedizione nelle Filippine, volta a raccogliere varie specie del genere Cardiocondyla, nota per la sua sorprendente varietà morfologica e comportamentale, i ricercatori hanno individuato una specie appartenente a questo genere fino ad allora sconosciuta. nei pressi di un torrente ombreggiato (nell'immagine a lato è mostrato l'ambiente naturale di queste formiche). In condizioni di scarsa luminosità queste formiche, a detta degli autori, a causa della loro pigmentazione particolare erano davvero difficili da osservare.

Una possibile ipotesi sulla funzione di questo bizzarro schema di colorazione è che possa servire come strumento per distrarre o confondere eventuali predatori. La combinazione delle strisce scure e di un corpo  traslucido potrebbe dare l'impressione ai predatori che le parti del corpo anteriore e posteriore siano due oggetti separati. L'articolo completo nel link sottostante.

Fonte:
Seifert B, Frohschammer S (2013) Cardiocondyla pirata sp. n. – a new Philippine ant with enigmatic pigmentation pattern (Hymenoptera, Formicidae). ZooKeys 301: 13–24. doi: 10.3897/zookeys.301.4913

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...