Come qualcuno avrà potuto notare, questo blog è stato per un bel po' di tempo fermo. Non me ne sono mai dimenticato, è solo che certe volte le situazioni che viviamo possono portarci lontani dai progetti che avevamo in mente di portare avanti. Ovviamente non starò qui a raccontare cose e cose; ma sono qua per dire che il blog ripartirà, giusto una manciata di giorni.
Riprenderemo vecchi discorsi lasciati in sospeso, ne porteremo avanti degli altri, ripeteremo meglio cose di cui abbiamo già parlato, insomma, sicuramente torneremo a parlare della biologia, nel miglior modo possibile e quanto più possibile. Restate in ascolto, a prestissimo!
Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...
Commenti
Posta un commento