Sia nei predatori che nelle prede si sono evoluti dei meccanismi particolari, adattamenti, spesso molto complessi, volti nel primo caso a migliorare la strategia di caccia (uso di vere e proprie trappole, formazione di una immagine di ricerca, criptismo , mimetismo aggressivo ecc.) nel secondo caso a sfuggire alla cattura attraverso lo sviluppo di strategie di fuga, criptismo, mimetismo, incommestibilità associata all'aposematismo ecc.
Per molti studenti che hanno avuto a che fare con un esame di ecologia, sicuramente avanno avuto ache fare con dei grafici o schemi particolari noti come diagrammi di flusso. Sono un insieme di simboli che vengono utilizzati come abbreviazioni per riassumere e descrivere fenomeni ecologici. I diagrammi di flusso sono costruiti mediante simboli. Ho preso carta, penna e calamaio e ho scarabochiato un poco; eccone alcuni esempi.
Un ricercatore; Fred Klaus, ha tovato quelle che sembrano essere le rane più piccole del mondo, nel sud est della nuova guinea. Le rane appartengono al genere Paedophyrne, le cui specie sono estremamente piccole. Gli adulti delle nuove due specie chiamate P.dekot e P.verrucosa, (8-9 mm di lunghezza) le rendono anche i più piccoli tetrapodi del pianeta (non pesci vertebrati). La scoperta è stata pubblicata sulla rivista ad accesso libero Zookeys. Ricerche precedenti portate avanti sempre da Klaus avevano portato alla scoperta nel 2002 di altre rane del genere Paedophyrne, ma il genere non era stato formalmente descritto fino allo scorso anno. Le specie però descritte l'anno precedente sempre su zookeys avevano dimensioni leggermente maggiori, 10 mm rispetto a queste ultime. Le rane "miniaturizzate" sono presenti in tutto il mondo, in particolar modo sembrano essere presenti in gran numero in Nuova Guinea, dove in almeno sette generi si riscontrano rane di dimension...
E' online la sesta edizione del carnevale della biodiversità! L'edizione sarà ospitata dal famoso Oggiscienza magazine on-line di scienza. Recandovi su Oggiscienza troverete il post di presentazione di questa tornata del carnevale e l'elenco dei blog che partecipano all'iniziativa. Come mostrato nel bando il tema di questa edizione è parenti serpenti! Anche questa volta sono più che felice di partecipare a questo fantastico carnevale, spero che il post sia di gradimento! Parla di serpenti, , di pesci che fanno la parte delle prede, di interazioni predatori-preda... Non mi resta che augurarvi buona lettura!
È arrivato Dicembre e come tutti sapete sta per arrivare una data importantissima. Natale? Ma no! Qualcosa di molto più interessante e che comporta molti meno regali: la VI edizione del carnevale della Biodiversità si terrà infatti tra pochissimo, il 12 Dicembre. Una caratteristica in comune col Natale però questo carnevale ce l'ha: ha a che fare coi parenti. Il tema, come sempre provocatorio per stimolare l'inventiva di chi scrive e la curiosità di chi legge, sarà infatti: