Passa ai contenuti principali

L'UTILIZZO DI UN SATELLITE PER STUDIARE LE ABITUDINI E GLI SPOSTAMENTI DELLA MANTA RAYS


Un team di ricerca ha pubblicato uno studio dove per la prima volta si fa utilizzo della telemetria saltellitare per monitorare i movimenti in mare della manta ray che può raggiungere fino a 25 piedi di lunghezza /7,5 metri circa).
Questo tipo di manta è ormai, secondo i dati IUCN, vulnerabile, minacciata dala pesca e dalla cattura accidentale.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica ad accesso libero Plos One l'11 maggio.
"Quasi nulla si sa dei percorsi che abitualmente questi organismi effettuano nell'oceano e delle sue abitudini ecologiche, nonostante sia una delle specie più grandi e affascinanti dell'oceano. "dice Rachel Graham autore dell'articolo; " il lavoro che abbiamo portato avanti ci potrà permettere di comprendere più a fondo il mondo mai visto prima di questo affascinante organismo marino e ci permetterà di poter elaborare strategie di gestione e conservazione di tale specie".

Il team di ricerca dopo aver rintracciato alcuni esemplari di manta ray al largo della penisola dello Yucatan , ha collegato dei trasmettitori satellitari nel corso di un periodo di 13 giorni. I dispositivi di monitoraggio sono stati attaccati sul dorso di 6 esemplari, quattro femmine e due maschi.
Gli esemplari hanno ricoperto un tragitto di circa 1.100 km durante questo periodo, trascorrendo la maggior parte del loro tempo attraverso zone costiere abbondanti di zooplancton.
Questo organismi come gli squali balene sono filtratori, e si nutrono passando in mezzo a grandi banchi di zooplancton.
Inoltre i ricercatori hanno scoperto che le mante avevano trascorso l quasi totalità del tempo nelle acque territoriali del Messico nell'arco di circa 200 miglia dalla costa.
"L'importanza di questi studi sta nel fatto che potrebbero essere di fondamentale importanza nella salvaguardia delle mante che sembrano diminuire sempre di più.
La manta gigante nonostante il suo aspetto è totalmente innocuo per l'uomo inoltre possiede il più alto rapporto cervello-corpo tra squali e razze e da alla luce uno massimo due piccoli ogni uno o due anni. Il loro numero va diminuendo sempre di più soprattutto a causa della pesca indiscriminata e accidentale essendo anche richieste dal mercato cinese per la produzione di medicinali.

Fonti: 1.Rachel T. Graham, Matthew J. Witt, Dan W. Castellanos, Francisco Remolina, Sara Maxwell, Brendan J. Godley, Lucy A. Hawkes. Satellite Tracking of Manta Rays Highlights Challenges to Their Conservation. PLoS ONE, 2012; 7 (5): e36834 DOI: 10.1371/journal.pone.0036834

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...