Passa ai contenuti principali

PIANTE SI SVILUPPANO AL BUIO GRAZIE AD UNA SOSTANZA SINTETICA.


Fotorecettori sintetici stimolano lo sviluppo e la germinazione delle piante a prescindere dal grado di esposizione alla luce, i risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Plant cell.
La luce gioca un ruolo di rilevante importanza per la sopravvivenza delle piante, basti citare processi dipendenti da essa, fotosintesi, fotomorfogenesi, fotorientamento. 
Le piante possiedono fotorecettori in grado di innescare processi di germinazione, sviluppo fogliare ad esempio. Ricercatori del Tilman Lamparter, Karlsruhe Institute of Technology (KIT) sono riusciti a produrre e sostituire la compoente del fotorecettore in grado di assorbire la luce con una sostanza sintetica chimicamente simile.
Nell'immagine a sinistra sono state messe a confronto una piantina  trattata con la sostanza sintetica chimicamente simile a quella naturale, a sinistra una pianta non trattata. Si può osservare come la pianta a destra apre i cotiledoni al buio, mentre la pianta non trattatali mantiene chiusi. 
La ricerca e l'esperimento effettuato ha del sorprendente, " le piante si sviluppavano al buio come se fossero in presenza di luce solare" annuncia il direttore degli studi Tilman. I semi e le piantine di Arabidopsis thaliana sono state trattate con una sostanza sintetica denominata 15Ea-ficocianobilina.
 Nella cellula vegetale questa sostanza sostituisce il naturale componente fotoattivo del fotorecettore, la fitocromobilina.
L'incorporazione di 15Ea-PCB ha la capacità di attivare il fotorecettore riuscendo ad innescare tutti quei processi, che normalmente si innescano alla luce del sole, che le permettono di potersi sviluppare. Nonostante venissero tenute al buio le piante usate nell'esperimento si sviluppavano e germinavano in maniera molto simile a piante usate come controllo esposte alla luce. 
L'utilizzo di fotorecettori sintetici potrebbe essere un prezioso e potrebbero facilitare gli studi di molti processi chimici che avvengono nelle piante rispetto ai tradizionali metodi di ingegneria genetica.
 A parte la crescita, anche la fotosintesi può anche essere studiata molto meglio.
 "Questi risultati potrebbero essere di grande importanza in futuro per risolvere vari problemi legati all'agricoltura, o per la produzione di biomassa, per esempio.

Fonti: 1.Rui Yang, Kaori Nishiyama, Ayumi Kamiya, Yutaka Ukaji, Katsuhiko Inomata and Tilman Lampartera. Assembly of Synthetic Locked Phycocyanobilin Derivatives with Phytochrome in Vitro and in Vivo in Ceratodon purpureus and Arabidopsis. The Plant Cell, May 2012 DOI: 10.%u200B1105/%u200Btpc.%u200B111.%u200B094656

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...