Passa ai contenuti principali

Post

CARNEVALE DELLA BIODIVERSITA' V: Larve mangiatrici di anfibi!!!

Questo post partecipa alla quinta edizione del carnevale della biodiversità, la quinta edizione sarà ospitata dal blog therodopa , dove troverete tutti gli argomenti postati dai bio-blogger partecipanti all'evento.  L'argomento attorno a cui verteranno tutti i post è  AI CONFINI DELLA REALTA': NICCHIE ESTREME. Spero che il post sia di vostro gradimento! Non mi resta che augurarvi buona lettura.

IO VOGLIO UNA RETE LIBERA

In queste ore sono tanti i blogger che stanno manifestando il loro dissenso a riguardo del comma 29 del ddl intercettazioni, noto ai più come legge ammazza-blog. Insomma per dirla breve anche io accolgo l'appello di Valigia blu , invito chiunque leggesse questo o altro blog riportante un simile annuncio a visitare tale sito. Cosa prevede il comma 29 del ddl di riforma delle intercettazioni, sinteticamente definito comma ammazzablog? Il comma 29 estende l’istituto della rettifica, previsto dalla legge sulla stampa, a tutti i “siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica”, e quindi potenzialmente a tutta la rete, fermo restando la necessità di chiarire meglio cosa si deve intendere per “sito” in sede di attuazione. Cosa è la rettifica? La rettifica è un istituto previsto per i giornali e le televisione, introdotto al fine di difendere i cittadini dallo strapotere di questi media e bilanciare le posizioni in gioco, in quant...

STUDIO SUL NETWORK DI GENI NEL CERVELLO DELLE API APRE ALLO STUDIO SUL LORO COMPORTAMENTO.

Nelle api, diversi network di geni contribuiscono a comportamenti specifici, come la ricerca di cibo o l'aggressione: è questo il risultato di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. " Tale ricerca conferma, come dicono gli autori della scoperta, che nni di ricerca sul cervello e sul comportameno sembra indicare che vi è una stretta relazione tra i cambiamenti nell'espressione genica- i geni sono attivamente trascritti in altre molecle per eseguire compiti specifici nella cellula -e il comportamento .  

STUDIO MOSTRA CHE PRESENZA DI AZOTO NELLE ROCCE, POTREBBE MIGLIORARE LE CONDIZIONI CLIMATICHE.

Per la prima volta ricercatori dell'università della California, hanno mostrato che gli alberi della foresta di Fork mountain hanno la possibilità di attingere azoto trovato nelle rocce, con conseguente stimolo per la crescita di tali alberi e una migliore capacità di assorbimento del biossido di carbonio dall'atmosfera. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

IL CARNEVALE DELLA BIODIVERSITA' 5 EDIZIONE

Nel seguente link troverete il post scritto da Marco Ferrari, autore del blog Leucophaea, uno dei promotori del carnevale della biodiversità. Il carnevale ripartità il 12 ottobre e sarà ospitato da uno dei blog che trovo più interessanti in circolazione, ovvero Theropoda, vi consiglio caldamente di leggerlo. Vi anticipo il titolo di questa edizione: AI CONFINI DELLA REALTA': NICCHIE ESTREME! Ma bando alle chiacchere, ecco il link del post che riguarda la quinta edizione del carnevale, al suo interno troverete anche le istruzioni per partecipare! Carnevale della biodiversità 5 edizione bando

INTERAZIONI TRA POPOLAZIONI: competizione intraspecifica ed interspecifica.

Interazione tra popolazioni. Le interazioni che si svolgono tra gli organismi sono tante e non è semplice poterle classificarle in maniera soddisfacente. L'effetto che un organismo ha su di un altro è definito coazione. Le interazioni tra organismi possono essere definite positive, negative o indifferenti; in genere questi aspetti dell'interazione vengono indicati rispettivamente da tre simboli +; --; 0. Possiamo avere sei tipi diversi di combinazioni ++, + -,  00, 0+, 0 -, - - .

DECOMPOSIZIONE DELLA MATERIA ORGANICA.

La disponibilità di nutrienti in un suolo può influenzare la produttività primaria , ma quale processo è coinvolto principalmente nel determinare la presenza dei nutrienti in un suolo? Un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla decomposizione. Per fare un paragone se con il processo fotosintetico si assiste alla sintesi di composti organici con la decomposizione si determina un rilascio di composti inorganici, se con la fotosintesi assistiamo ad una fissazione e trasformazione dell'energia solare in energia chimica di legame con la decomposizione abbiamo rilascio di energia nell'ambiente. Un ruolo primario nei processi di decomposizione della materia organica lo svolgono gli organismi del suolo.