Passa ai contenuti principali

WATER SPIDER (Aegyroneta aquatica)


Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Classe: Arachnida
Ordine: Araneae
Famiglia: Argyronetidae
Genere: Argyroneta
Misure: lunghezza femmina : 8-15 mm (2)
Lunghezza maschio: 9-12 mm (2)

E' l'unica specie al mondo che riesce a trascorrere la maggior parte della sua vita sott'acqua. Anche il suo corpo ha sviluppato un certo numero di adattamenti per questo stile di vita acquatica. L'addome e le gambe sono fittamente ricoperte di peli corti che intrappolano l'aria quando il ragno è sommerso.  Questa è una delle poche specie di ragni in cui i maschi di  tendono ad essere più grandi delle femmine. Sebbene questa specie è stata collocata in una famiglia separata, nota come Argyronetidae, recenti studi scientifici effettuati attraverso l'esame di ragni fossili suggeriscono che dovrebbe essere collocato nella famiglia Cybaeidae.

L'aegyroneta aquatica si trova in tutta la Gran Bretagna. La sua presenza è molto marcata in tutto il nord e centro Europa, in Siberia e in Asia settentrionale.

Biologia
Il ragno è in grado di costruire una vera e propria tela subacquea, a forma di campana, all'interno della quale trasporta e intrappola bolle d’aria, portate in acqua sfruttando la peluria del dorso; finisce così per crearsi un habitat con riserva d’aria in cui vivere. È l'unica specie finora scoperta in grado di vivere completamente sommersa in acqua dolce.
 I maschi tendono ad essere più attivi a differenza delle femmine le quali al contrario, trascorrono la maggior parte del tempo all'interno della campana d'aria e catturarando le  prede che si avvicianano troppo al loro rifugio. Le specie che vengono predate sono in genere piccoli invertebrati acquatici.
I maschi si accoppiano con le femmine dopo la costruzione di una campana d'aria accanto a quella della femmina, costruendo un vero e proprio tunnel che mette in comunicazione la loro campana con quella della compagna. La femmina fila un bozzolo intorno alle uova nella parte superiore della sua bolla d'aria. I piccoli nascono dopo un paio di settimane. Prima del letargo, i ragni d'acqua sigillano la loro campana contenente aria.
Attraverso i seguenti link potrete vedere due video che riprendono il ragno in alcuni momenti della sua vita quotidiana, i filmati provengono dal sito arkive visitatelo, è pieno di tante informazioni riguardanti tante specie animali.
http://www.arkive.org/water-spider/argyroneta-aquatica/video-03.html
http://www.arkive.org/water-spider/argyroneta-aquatica/video-12.html

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA FOTOSINTESI: i pigmenti fotosintetici.

Attraverso il processo fotosintetico, gli organismi vegetali riescono ad assorbire e convertire l’energia luminosa in energia chimica di legame. Tutto ciò è possibile grazie ad un particolare gruppo di molecole note come pigmenti, tra cui rientrano le clorofille  e al connesso sistema biochimico a cui sono questi pigmenti sono legati, che permette la conservazione e lo sfruttamento di questa energia luminosa. Sebbene negli organismi vegetali esistano numerosi processi dipendenti dalla luce ( fotomorfogenesi, fotorientamento ecc…) il processo fotosintetico è l’unico ad essere responsabile della vita sulla terra e non solo degli organismi vegetali, ma di tutta la vita. Gli altri fenomeni dipendenti dalla luce, non hanno infatti un impatto così importante sul metabolismo degli organismi vegetali , ma sono diretti principalmente a raccordare il movimento o lo sviluppo in base ai segnali ambientali. Come attori del processo fotosintetico un ruolo da protagonisti viene svolto sopra...

UROCORDATI E CEFALOCORDATI: Ascidia e anfiosso.

Urocordati: Tunicati. Gran parte degli organismi appartenenti ai tunicata, eccezion fatta per qualche centinaio, sono apparteneti alle Ascidiacea. Sono organismi coloniali e sessili, hanno una elevata distribuzione geografica, ciò è stato reso possibile anche dal comportamento dell'uomo, infatti molte ascidie si fissano agli scafi delle navi, per cui sono stati introdotti nei porti di tutto il mondo da cui poi si sono diffuse. L'ascidia adulta è un organismo sacciforme, il nome Tunicata deriva proprio dal fatto che tali organismi sono avvolti da una vera e propria tunica che offre protezione e sostegno all'organismo. Tale tunica è costituita principalmente da un mucopolisaccaride noto comunemente con il nome di tunicina , un polimero simile alla cellulosa . Nell'immagine sotto si può osservare come sono strutturati tali organismi. Partendo dall'alto è presente una struttura nota come sifone inalante , sono organismi filtratori, l'acqua e le particelle n...