Passa ai contenuti principali

RED LIST GUIDA ALL'UTILIZZO PARTE II

KEYWORDS
Nella keywords ci sono due opzioni di ricerca: a) Text search: ci permette di scrivere il nome della specie che si desidera cercare. b)Modifier: facendo clic su questa casella di ricerca si aprono le seguenti opzioni.. 3) Criteria: facendo click su questa casella si apre il seguente elenco di opzioni. Selezionando una di queste, possiamo svolgere la ricerca come segue:1)TASSONOMIA: solo ricerche all'interno della voce tassonomia nella lista rossa.
2)NOME COMUNE: ricerca le specie solo attraverso il nome comune
3) SPECIAL ANIMAL KEYWORD: attraverso questa selezione gli animali possono essere selezionati con particolari parole chiave.
4) SINONIMO: solo le ricerche all'interno della voce sinonimi (ad esempio sono utilizzati diversi nomi scientifici per indicare un particolare animale). Ad esempio per trovare tutte le specie presenti nella red list attraverso la parola "brown", inseriamo questo nome nella casella di ricerca e in modifier selezioniamo contains e in criteria selezioniamo assessor. Cliccare la freccia rossa che appare nell'immagine affianco al riquadro your search criteria; che come accennato in red list guida all'utilizzo parte I, ci permetterà di memorizzare i criteri di ricerca che abbiamo utilizzato.

Cliccando su run search, il bottone in basso all'immagine sopra...si aprirà la pagina delle ricerche che contiene tutte le specie. Scorrendo verso il basso usando la barra di scorrimento si possono visualizzare tutti i risultati ottenuti; ogni pagina mostra un massimo di 50 risultati. Per aprire una qualsiasi delle schede basta premere il nome della specie (in rosso e sottolineato)



TASSONOMIA
Possiamo utilizzare questa opzione per selezionare l'ordine al quale appartiene una determinata classe di specie animali o vegetali.
Attualmente questa sezione è particolarmente utile per le persone che hanno già una certa conoscenza della tassonomia. La ricerca attraverso la tassonomia può essere effettuata inserendo anche i nomi comuni nella keyword.

Accanto a ciascuna delle quattro opzioni elencate nella pagina tassonomia (che rappresentano i quattro regni: Animalia, Funghi, vegetale, e protista) vi è un segno "+" e una casella di controllo.
Per aprire i sottolivelli corrispondenti ad ognuno di questi regni, fare clic sul segno "+". Per selezionare un gruppo di ricerca tassonomica, si deve scegliere la casella di controllo nel "-"un segno di spunta sarà visualizzato per questa opzione e per tutte le opzioni al di sotto di tale livello.
Esempio: Ricerca per un elenco di tutti i mammiferi sulla Lista Rossa
• Utilizzare il "+" segni di aprire il regno Animalia (animali)
• Utilizzare il segno "+" per aprire il phylum CHORDATA (vertebrati)
• Fare clic sulla casella accanto alla classe Mammalia (mammiferi). Per vedere i prossimi livelli inferiori MAMMALIA, fare clic sul segno "+" - vedrete che facendo clic sulla casella accanto all' opzione MAMMALIA, le caselle di controllo per Animalia, CHORDATA, MAMMALIA, e tutti i livelli al di sotto di MAMMALIA vengono selezionati automaticamente
• Fare clic sulla freccia per spostare i criteri di ricerca in tutto il lato destro della pagina

In seguito fare clic su esegui ricerca e un elenco di tutti i mammiferi presenti sulla lista rossa sarà visualizzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL POTENZIALE IDRICO NELLE CELLULE VEGETALI E NEL TERRENO.

Le piante hanno bisogno di una ingente quantità d'acqua per sopravvivere, solo che di tutta l'acqua che esse assorbono dal terreno, la stragrande maggioranza viene rilasciata nell'atmosfera sottoforma di vapor acqueo a causa di un processo noto come traspirazione ; di conseguenza le piante devono continuamente rimpiazzare l'acqua che perdono con altra che assorbono dal terreno. Ciò causa la formazione di un continuo flusso di acqua che va dal terreno all'atmosfera noto come continuum suolo-pianta-atmosfera . La traslocazione dell'acqua nel sistema suolo-pianta-atmosfera, si basa su differenze di potenziale idrico entro e fra queste tre componenti.

LA PULCE DELLA SABBIA: Tunga penetrans.

La tungiasi è una parassitosi della pelle, provocata da una piccola pulce conosciuta con svariati nomi ( jiggers, pulce della sabbia, nigua, chica, pico, pique, suthi) sembra essere originaria del Sud America, si è diffusa in seguito anche nel continente nero, probabilmente importata nelle regioni dell'Africa Sub-Sahariana a partire dal 19° secolo. E' una patologia che tende a colpire principalmente le comunità emarginate, tendenti a vivere in forti condizioni di povertà e dallo scarso tenore igienico sanitario, ciò contribuisce notevolmente all'elevata morbilità nelle comunità colpite; determinando tra l'altro una seria compromissione della qualità della vita delle persone e delle comunità colpite da questa patologia. Nei bambini e nelle persone anziane la patologia tende a colpire in maniera particolarmente grave, provocando problematiche secondarie di notevole rilevanza. Non colpisce esclusivamente l'essere umano, è una patologia di facile riscontro anche

DECOMPOSIZIONE DELLA MATERIA ORGANICA.

La disponibilità di nutrienti in un suolo può influenzare la produttività primaria , ma quale processo è coinvolto principalmente nel determinare la presenza dei nutrienti in un suolo? Un ruolo di fondamentale importanza è svolto dalla decomposizione. Per fare un paragone se con il processo fotosintetico si assiste alla sintesi di composti organici con la decomposizione si determina un rilascio di composti inorganici, se con la fotosintesi assistiamo ad una fissazione e trasformazione dell'energia solare in energia chimica di legame con la decomposizione abbiamo rilascio di energia nell'ambiente. Un ruolo primario nei processi di decomposizione della materia organica lo svolgono gli organismi del suolo.