Passa ai contenuti principali

Post

CARNEVALE DELLA BIODIVERSITA': IL BANDO

Il 15 Dicembre 2010, a conclusione dell' anno internazionale della biodiversità , partirà un'iniziativa tra i più autorevoli blog italiani che trattano temi legati alle scienze naturali per continuare a sottolineare l'importanza del tema in oggetto, sia all'interno della comunità scientifica sia tra il grande pubblico. La prima edizione del Carnevale della Biodiversità avrà come tema:                                                        “INFINITE FORME BELLISSIME” tema che i vari Autori svilupperanno con varie sfaccettature in base ai loro personali stili ed interessi. Il blog “ L'orologiaio miope” accoglierà questa prima edizione, passando in rassegna gli articoli scritti dagli altri blogger e segnalandone i link....

WATER SPIDER (Aegyroneta aquatica)

Regno : Animalia Phylum : Arthropoda Classe : Arachnida Ordine : Araneae Famiglia : Argyronetidae Genere : Argyroneta Misure : lunghezza femmina : 8-15 mm (2) Lunghezza maschio: 9-12 mm (2)

SLIPPER ORCHID (Paphiopedilum hennisianum)

SANGUINUS BICOLOR ( scimmia fronte nuda).

SPECIE ANIMALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI: il pesce pagliaccio

I cambiamenti climatici sono destinati a diventare una delle cause principali di estinzioni di specie nel 21 ° secolo: circa il 20-30% delle specie vegetali e animali sono esposte al rischio sempre più elevato a livello mondiale di un innalzamento medio delle temperature. Nonostante il cambiamento climatico che sta attraversando il nostro pianeta abbia profonde ripercussioni su tutti gli ecosistemi e le specie animali, ce ne sono alcune che soffrono più di altre tali cambiamenti. Un recente rapporto della IUCN ( qui il link dell'articolo) identifica 10 specie che sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

SEASWARM: Scienziati inventano robot per eliminare la marea nera.

Sembra un tapis roulant a energia solare, ma i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dicono di aver creato un singolare dispositivo simile ad un nastro trasportatore che potrebbe pulire le chiazze di olio in una maniera più efficiente di qualsiasi altra cosa utilizzata presso il sito Deepwater Horizon dove è avvenuto il disastro della piattaforma Bp. Si chiama S easwarm. Importante è la capacità del dispositivo di lavorare in autonomia come parte di una squadra più ampia di dispositivi, quali il MIT chiama un Seaswarm. Come mostrato nel filmato a fine articolo secondo i ricecatori del MIT le simpatiche macchine in questione (chiamate Seaswarm cioè "sciame marino" dovrebbero " attaccare la marea nera come uno sciame di bruchi affamati che si riversa su una foglia."

DAL PROFONDO DEGLI ABISSI: parte 1

Signori e signore, direttamente dai fondali marini, e soprattutto dal sito del National geographic , in questo e nei porssimi post, ecco a voi una serie di immagini che ritraggono alcune specie animali, in alcuni case del tutto strane nella forma e nei colori, scoperte di recente da equipe di scienziati. Vedete l'immagine sotto? Vi piace? chi di noi non vorrebbe avere questa deliziosa creatura nel proprio acquario di casa. Si chiama  Enypniastes ed è stata avvistata durante un esplorazione avvenuta nel 2009 nelle profondità del golfo del Messico (per la precisione ad una profondità di circa 1,7 miglia, che per chi non lo sapesse equivalgono a circa 2,5 km di profondità). Lo strano invertebrato, si muove in avanti grazie ai suoi molti tentacoli, ad una velocità di circa 0,9 pollici al minuto. Sempre dalle profondità dell'oceano ecco un altro curioso organismo (trasparent-headed fish). Ha la testa completamente trasparente. Il pesce, scoperto vivo nelle acque profonde al la...