Continuiamo il discorso sulle piante genticamente modificate parlando del metodo biolistico o fisico . Questo metodo per ottenere piante geneticamente modificate in realtà è un alternativa all'utilizzo del metodo biologico che vede l'impiego del batterio agrobacterium, soprattutto per molte specie vegetali come le monocotiledoni che presentano una bassa suscettibilità all'infezione di questo batterio. Attraverso questo metodo è possibile inserire all'interno delle piante vegetali DNA esogeno all'interno degli organelli come i cloroplasti. Il metodo biolistico prevede l'introduzione del DNA esogeno direttamente nel genoma delle cellule vegetali usando come vettore di trasporto delle particelle di metallo inerte come l'oro o il tungsteno. Queste particelle sono ricoperte dal costrutto genico contenente il gene di interesse, corredato di promotore e terminatore. L'adesione del costrutto genico sulle particelle avviene grazie ad una procedura che favo...
Uno sguardo al fantastico mondo della biologia: Ecologia, botanica, zoologia...